Umbraco wordpress quale scegliere
Umbraco wordpress quale scegliere

Umbraco vs WordPress: due CMS a confronto

Tempo di lettura: 3 minuti, Autore: Alfonso Falcone

Cos’è un CMS?

Negli ultimi anni un numero sempre crescente di aziende e liberi professionisti decide di utilizzare gli spazi offerti dal web per auto-promuovere la propria attività.

Sotto questo aspetto, sicuramente il fenomeno dei social network ha saputo dare delle risposte rapide e, in alcuni casi, anche molto efficaci.

Tuttavia avere un sito web resta la soluzione migliore per far conoscere la propria attività ed offrire, ad un potenziale pubblico o clientela, uno spazio con informazioni o funzioni esclusive, come ad esempio un e-commerce o un’area riservata con contenuti unici.

Fino a qualche anno fa, gestire in autonomia un sito web e l’inserimento dei contenuti al suo interno sarebbe stata impossibile per chiunque non avesse avuto una confidenza minima con i linguaggi di programmazione.

Dall’inizio degli anni 2000 assistiamo alla comparsa dei CMS (Content Management System), ovvero software che permettono di gestire, inserire e modificare i contenuti di testo, le immagini, i video e i documenti, oppure di modificare i temi grafici all’interno del proprio sito web attraverso schermate front-end intuitive e facili da usare.

Non tutti i CMS sono uguali

La varietà dei CMS che possiamo trovare online è piuttosto ampia e questo potrebbe generare confusione, portandoci a credere che la scelta di questo o quell’altro software non possa avere alcun peso per lo sviluppo futuro della piattaforma.

Deve essere quindi chiaro fin da subito che ogni CMS è un mondo a sé stante e che la loro tipologia può variare in base allo scopo per cui sono sono stati creati.

E’ quindi fondamentale che il cliente conosca le proprie esigenze in maniera accurata, per garantire al futuro team di sviluppo i criteri sui quali ponderare la scelta.

Per avere un’idea di quanto un CMS possa essere diverso da un altro software concorrente, ne metteremo a confronto due fra loro: WordPress e Umbraco.

Il primo, nato nel 2003 come piattaforma di blogging e noto anche agli sviluppatori alle prime armi, si è presentato come uno degli strumenti di lavoro più versatili ed efficaci, guadagnando così in breve tempo la fiducia degli addetti ai lavori, che hanno potuto offrire risultati ottimali alla più svariate tipologie di clienti in tempi brevi.

Il secondo, nato qualche anno prima, non ha goduto della stessa notorietà del suo concorrente, ma ha saputo guadagnarsi il favore di una grandissima fetta di sviluppatori e ad essere scelto per la realizzazione di siti e applicazioni web di aziende importanti come Microsoft, Sony, Wired, Warner Bros e Vogue.

WordPress e Umbraco: due tecnologie a confronto

Umbraco wordpress quale scegliere

Possiamo già da subito intuire come i due strumenti si presentano all’utenza per caratteristiche e scopi completamente differenti.

Dobbiamo creare un blog, un eCommerce, oppure un sito che li contenga entrambi?

Il nostro cliente ha bisogno di un’area riservata?

È fondamentale per uno studio di web design o un qualsiasi sviluppatore, capire quali sono le esigenze del cliente, comprendere quali sono gli strumenti che sappiano valorizzare il contenuto proposto e che gli possono quindi garantire dei risultati ottimali.

La domanda da farci quindi è: come orientarci nella scelta tra i vari CMS?

In questo articolo metteremo a confronto WordPress e Umbraco, due piattaforme molto diverse (PHP vs .net), orientate a consumer diversi.

Perché?

La scelta di queste due piattaforme, molto diverse a livello architetturale, permettono di sviluppare soluzioni comparative e dominandole entrambe riusciamo a coprire in maniere esaustiva le richieste del mercato.

Vediamo quindi come funzionano e in quali casi adottare l’uno o l’altro CMS.

Cos’è Umbraco?

Umbraco è una piattaforma CMS open source, pensata per la pubblicazione di contenuti su siti internet e intranet, principalmente scritto in C#.

La versione standard di Umbraco memorizza i dati su sistemi database relazionali e funziona esclusivamente su server Microsoft IIS con supporto Full Trust; la parte front-end è realizzata in ambiente .NET Framework con tecnologia ASP.NET, della quale sfrutta diverse funzionalità standard (ad esempio le master pages) e supporta Razor e XSLT.

Il punto focale di Umbraco CMS è proprio sui contenuti e grazie alla sua struttura si adatta molto bene nella realizzazione di siti web con contenuti strutturati.

I punti di forza sono la stabilità, la velocità nello sviluppo di funzionalità custom e la sicurezza.

Pro e Contro

Vantaggi

Umbraco è la scelta migliore per chi ha un server di hosting IIS o Azure e vuole creare un sito di grandi dimensioni, con funzionalità complesse, capace di avere un occhio di riguardo per la sicurezza online, come piattaforme di e-commerce collegate direttamente con il gestionale del cliente, siti con elementi interattivi in grafica 3d (ad esempio rendering di location e arredamenti) o con aree riservate per clienti e fornitori.

I vantaggi principali offerti da Umbraco troviamo:

  • ampi margini di customizzazione, che permettono agli sviluppatori e ai web designer di lavorare sul codice HTML del sito direttamente dal CMS;
  • una comunità di sviluppatori che, sostenendo il progetto nel corso degli anni, ha contribuito alla creazione di servizi di terze parti (packages) per garantire agli utenti l’integrazione di servizi web esterni e arricchire il proprio sito con maggiori funzionalità;
  • semplicità di gestione dei contenuti, attraverso un interfaccia semplice ed intuitivo, capace di offrire una visione chiara della struttura del sito anche all’utente finale che vorrà gestire in piena autonomia la creazione di nuove pagine e l’inserimento di testi e immagini.
  • Un sistema di caching che permette agli utenti una navigazione rapida all’interno del sito, anche su pagine non ancora visitate (fattore molto utile in un ottica SEO);
  • I costanti aggiornamenti consentono di avere in proprio possesso un sistema sempre aggiornato in termini di sicurezza e riservatezza dei dati.

Svantaggi

Purtroppo gli svantaggi che propone questo sistema sono diversi, e vanno tenuti fortemente in considerazione nella nostra scelta:

  • La gestione di funzioni complesse richiede l’ausilio di sviluppatori esperti per permettere al sistema di lavorare correttamente. Maggiore sarà la customizzazione, maggiori saranno gli sforzi in termini di manutenzione, comportando dunque una spesa su lungo termine.
  • Umbraco può essere installato solo su server Windows.
  • Alcuni packages non vengono aggiornati dalla community e potrebbero essere inadatti alla versione in uso oppure presentare dei bug.

Cos’è WordPress?

WordPress è una piattaforma CMS nata per il blogging che fa della semplicità d’uso il suo cavallo di battaglia.

Proprio per la facilità con cui si installa e si configura, oltre alla disponibilità di una versione free online, è largamente utilizzato e si è affermato come la soluzione CMS d’eccellenza per siti web di piccole e medie dimensioni.

Attraverso un marketplace molto ben fornito è possibile scaricare plugin che estendono le funzionalità di base e permettono, anche senza conoscenze di programmazione, di realizzare siti web con pochi sforzi.

Pro e Contro

Vantaggi

Dall’altra parte, WordPress si presenta come la soluzione più adatta per le aziende o i professionisti che vogliono concentrare la loro attività sulla condivisione dei contenuti, senza però rinunciare alla possibilità di creare una attività di e-commerce e ad una totale autonomia nella gestione del sito.

Tra i principali punti di forza che hanno permesso il successo di questa piattaforma possiamo trovare:

  • Facile da installare su tutti i server PhP e MySQL;
  • come per Umbraco, esiste una community in grado di fornire a tutti gli utenti un’ampia scelta tra temi grafici e plugin, completamente gratuiti;
  • tra i plugin installabili ne esistono moltissimi dedicati alla SEO. Questo fa sì che WordPress si confermi uno tra i sistemi più SEO-friendly in circolazione;
  • oltre ad essere facile da installare, è anche facile da usare: con WordPress potremo decidere l’aspetto della nostra pagina direttamente dal nostro gestionale, selezionando gli elementi di layout e la loro disposizione;
  • in termini di manutenzione lato codice, non richiede quasi mai competenze avanzate.

Svantaggi

Anche questo CMS, pur essendo il più diffuso a livello mondiale, non è esente da difetti, fra cui:

  • le numerose vulnerabilità sotto l’aspetto della sicurezza, spesso legate all’uso di determinati plugin;
  • limitazioni grafiche sui temi predefiniti che, essendo utilizzabili da tutti gli utenti WordPress, rischiano di risultare “riciclati”, rendendo così anonima l’identità del proprio brand.
  • l’eccesivo uso di plugin, che può comportare rallentamenti nel caricamento delle pagine e, di conseguenza, influire negativamente sull’indicizzazione del sito sui motori di ricerca.
  • le difficoltà nel gestire molte query tra diverse pagine, con conseguente rallentamento dell’intera struttura.

Quindi quale tecnologia scegliere tra Umbraco e WordPress?

Presa coscienza dei punti forti e deboli dei due CMS, abbiamo più chiaro quanto va tenuto in considerazione nella nostra scelta.

  • WordPress si conferma la scelta ideale per tutte le aziende di piccole o medie dimensioni che, presa coscienza della crescita dello shopping online, vogliono aumentare le loro entrate aprendo uno spazio di e-commerce in tempi brevi, oppure per tutte quelle figure professionali e/o attività che vogliono gestire in prima persona altri aspetti del sito web (ad esempio la SEO) attraverso l’uso di specifici plugin ed hanno necessità di proporre il loro contenuto online, principalmente scritto, come un blog o una testata giornalistica.
  • Diversamente, Umbraco offre maggiori possibilità per gli sviluppatori, e soprattutto per i web designer, di creare siti con stili unici, studiati per soddisfare specifiche esigenze di un cliente che, come caratteristiche principali, abbia la volontà di rendere il suo brand unico e riconoscibile, riservare all’utenza funzioni uniche all’interno del proprio sito e che ha la possibilità di sostenere una spesa a lungo termine su un team di sviluppo web che sappia mantenere il sito sempre aggiornato e che garantisca un alto margine di personalizzazione.
Questo articolo è stato utile
Siamo felicissimi di questo 🙂
Grazie per il tuo feedback!
Siamo veramente dispiaciuti 🙁
Grazie per il tuo feedback!

20 Novembre /