Content Marketing

Content Marketing è un tipo di marketing che prevede l’attività di creazione e anche condivisione di contenuti editoriale e media con la finalità di acquisire traffico e conseguentemente clienti per un sito web.

Digital Marketing Trends 2020

Scenario Digital Marketing in Italia 2020

La sfida competitiva tra le aziende si gioca sempre più sul Digital Marketing, dove gli investimenti e i costi negli ultimi 12 mesi sono aumentati per l’80% delle aziende, raggiungendo i 65 miliardi di euro (dato tratto da Digital Marketing per l’eCommerce e il new retail- Netcomm 2019)” ha affermato Gaetano Polignano, Country Manager Tradelab Italia.

Nel 2020 è prevista une crescita della spesa pubblicitaria trainata soprattutto da paid search, social e video. Negli ultimi anni la paid search ha registrato una crescita costante grazie anche a maggiori possibilità di personalizzazione e soluzioni sempre più integrate ai processi di acquisto e vendita online e ai dispositivi mobile. I brand investono quote sempre maggiori anche sui social media, su cui il 65% punterà sempre di più per rafforzare le relazioni con il proprio target, e nel formato video online.”

Le aziende, sempre in bilico tra “sustaining innovations” e “disruptive innovations”, continueranno il loro percorso di innovazione anche nel marketing.

Di seguito una serie di spunti per sperimentare novità per il vostro 2020.

5G in Italia

Il 2020 sarà l’anno del 5G (acronimo di 5th Generation), ovvero dell’avvento  delle tecnologie di telefonia mobile di quinta generazione più potenti di quelle di quarta generazione, che consentono prestazioni e velocità molto più elevate dell’attuale tecnologia di trasmissione dati 4G/IMT-Advanced.

Niente più attese per i download?

Il 5G è una tecnologia abilitante per le nuove sfide tecnologiche a livello mondiale: oltre a rendere la banda larga più veloce e le reti mobili più affidabili, la proliferazione del 5G accelererà anche i progressi della produzione intelligente, così come supportato dagli investimenti messi in campo dal MISE per l’attuazione dell’Agenda Digitale e i cui effetti e principali progetti pilota vedranno la luce durante il 2020.

Nel report “5G for business: a 2030 market compass”, Ericsson prevede che il processo di digitalizzazione di interi settori verticali rappresenta un’opportunità globale da oltre 700 miliardi di dollari da qui al 2030.

Social Media e Comunicazione

Tuttavia, a conti fatti Facebook è ancora il terzo social in Italia nel 2019. Infatti, non solo si attesta come il terzo sito più visitato in Italia per media di traffico mensile secondo Similarweb, dietro solo a Youtube, che rimane come primo social per tempo di permanenza e WhatsApp, che si conferma essere ancora oggi l’applicazione di messaggistica più amata, sia ancora che con il crescente Instagram.

Piattaforme Social

Rispetto allo scorso anno, anche Twitter, LinkedIn, Pinterest e Snapchat hanno registrato un aumento nel loro uso, passando rispettivamente dal 23% al 32% Twitter, dal 18% al 29% LinkedIn, dal 15% al 24% Pinterest, e dal 9% al 12% Snapchat.

Shoppable Posts (Instagram e Pinterest)

Introdotti su Instagram nel 2018, gli Shoppable Post saranno uno dei cavalli di battaglia dei Marketers che lavorano con cataloghi e vendite online.

Visto anche il tasso di penetrazione di Instagram sulla popolazione mondiale (con particolare riferimento a Brasile, India, Indonesia, Russia, Canada e Stati Uniti) e con tassi di reach molto interessanti, soprattutto per Turchia, Svezia, Kuwait e Islanda.

Ciò rappresenta un’enorme opportunità per le aziende votate all’export e all’internazionalizzazione, dato che secondo una recente statistica il 72% degli utenti di Instagram ha acquistato almeno un prodotto direttamente sull’app. (https://blog.hootsuite.com/instagram-statistics/)

Stesso mood, anche se su numeri inferiori, indica l’interesse di alcune nicchie di consumatori per Pinterest. Un recente sondaggio ha rilevato che il 70% utilizza Pinterest per trovare prodotti nuovi e interessanti.

Fortunatamente per i commercianti tradizionali, queste piattaforme hanno reso più facile utilizzare il potere dei social media per raggiungere i propri clienti. Sia che utilizzi Facebook, Pinterest o Instagram, ora ci sono modi per integrare la propria strategia Ecommerce con post acquistabili, rendendo più facile agli utenti fare acquisti direttamente dai post.

I social media ti offrono la possibilità di raggiungere nuovi clienti in modo rapido e semplice, accorciando la canalizzazione di vendita e facilitando gli acquisti da parte degli utenti.

Contenuti Interattivi, test, quiz

Contenuti Interattivi, test, quiz
Gli acquirenti di oggi sono alla ricerca di nuove esperienze quando sia online che off-line e, per molti, ciò significa una maggiore interattività.
In effetti la quasi totalità degli utenti cerca più contenuti visivi, interattivi e coinvolgenti. Ci sono diverse ragioni:

  • il contenuto interattivo è diverso e nuovo e, come tale, crea una maggiore interazione;
  • questo tipo di contenuto serve a mantenere più a lungo i visitatori nella tua pagina;
  • tutte le interazioni possono essere interpretate come segmenti e che possiamo ri-utilizzare come dati per rendere più efficiente la Conversion Rate;
  • i contenuti interattivi sono immensamente condivisibili e quando gli utenti condividono questi contenuti, aiutano a far conoscere il tuo marchio.

In questa ottica anche il quiz marketing, survey, instant poll, video 360°, video interattivi e AR/VR rientrano in questa tipologia di strategia, finalizzata a acquisizione Leads e Segmentazione.

Interessante in questo senso l’ultima campagna Social Yoox per Natale che offre la possibilità di diventare “partner in crime” attraverso selfie personalizzati.

Campagne Drive to Store e ioT

Molte realtà retail, in ottica omnicanale, sfrutteranno le potenzialità delle campagne Drive to Store. Esistono molti canali e tecniche: dal classico marketing CRM basato sull’invio di SMS e notifiche, alle attività legate al Programmatic ADV, attraverso il Geo-Behavioral targeting o Local Campaign tramite Google ADS e My Business, Facebook ADS e altre piattaforme che stanno evolvendo grazie all’applicazione di algoritmi sempre più raffinati.

Anche le tecniche di misurazione per integrare on-line e off-line stanno evolvendo in modo veloce. Basti pensare all’introduzione di Google Signals nel mondo Google Analytics e la sempre valida implementazione di Measurement Protocol personalizzata attivata tramite Beacon.

Le parole chiave è interazione e misurazione. In questa chiave aumentano le applicazioni in negozio e le possibilità di interazione, tracciamento e segmentazione, anche attraverso a schermi interattivi e un’esperienza sempre più trasversale e profonda.

Personalizzazione

La segmentazione è da sempre un must have del marketing e anche il prossimo anno si confermerà come un settore in evoluzione, per questa area di sviluppo di servizi lo è ancora di più.

La personalizzazione va intesa sia in fase di acquisizione del funnel, sia in fase di retention. I dati provenienti da tali segmenti saranno sempre più di supporto per i CMO per l’impostazione di coerenti procedure di automazione e per l’individuazione di casse di espansione del proprio mercato o delle proprie nicchie.

L’applicazione di Algoritmi di Machine Learning e AI aiuteranno e saranno fedeli alleati in questa eterna battaglia e consentiranno di accedere sempre più democraticamente a strumenti che consentono calcoli complessi e riapplicare le loro intuizioni verso una “Complete Lifecycle Automation”.

In questo senso saranno sempre più utilizzati strumenti come Smart Events Triggers, Machine Learning Product Recommendations, Self-Optimizing Emails, Price Incentive Optimization, Predictive Lead Scoring, AD Optimization e Facebook Sync, Predictive Customer Lifetime Value e Future Spend, Churn Rate, Predictive Timing Intervals.

Ovviamente questi dati coinvolgeranno e guideranno trasversalmente il lavoro di implementazioni tecniche sempre più raffinate, interventi UX/UI, pianificazione e budget.

Semplificazione: Google Ads Smart Bidding

Chi si occupa di marketing digitale ha già familiarità con l’automazione, ma ora Google ha annunciato aggiornamenti di Google Ads che probabilmente porteranno l’automazione e le smart bidding a diventare la nuova normalità.
Google Ads utilizza l’apprendimento automatico per ottimizzare le tue offerte. Questo ti offre diverse nuove abilità per aiutarti a massimizzare la tua conversione, tra cui:

  • scegliere l’azione di conversione a livello di campagna;
  • impostare le offerte in modo che cambino automaticamente all’avvio o all’arresto delle vendite;
  • ottimizzare le offerte su più campagne con una serie scelta di azioni di conversione.

Mentre ci sono una varietà di nuove tendenze da tenere d’occhio, ciò non significa che tutti i vecchi metodi siano diventati obsoleti.

Software Selection

Il mercato dei software per il Digital Marketing è in continua espansione. Nei soli Stati Uniti la crescita prevista del mercato da qui al 2024 è del 14,7% (https://www.mordorintelligence.com/industry-reports/digital-marketing-software-market) e il numero di tool, sempre più specializzati stanno continuando ad essere proposti alle aziende e agenzie.

Una delle linee guida nell’estensione di Bandi e Incentivi alle imprese dell’Unione Europea, in ambito di innovazione e digitalizzazione, è quella di “riportare a casa” know how.

La software selection sarà uno dei punti di attenzione per il digital marketer, sia per individuare soluzioni emergenti (che consentano eventualmente di avere qualche economia a parità di prestazioni), sia l’integrazione dei vari sistemi e relativi tracciamenti.

Content Marketing Trend 2020

Le attività di content sono da sempre centrali nell’evoluzione di qualsiasi attività di marketing in rete. Accenniamo ad alcuni di essi che ci sembrano interessanti.

Social Messaging Apps

Le app di social media come Facebook Messenger, WeChat e WhatsApp non servono più solo per parlare con gli amici e parenti. Queste app stanno diventando modi popolari per le aziende di acquisire i propri clienti e fidelizzarli. In effetti, Facebook Messenger vede oltre 10 miliardi di messaggi scambiati tra privati ​​e aziende ogni mese.

Le app di messaggistica sono popolari per le aziende perché i clienti trovano conveniente avere un contatto diretto con le aziende. Inoltre, consente un marketing estremamente personalizzato, che già sappiamo essere amato dalla gente.

Ecco alcuni modi in cui le aziende utilizzano app di messaggistica:

  • stabilire contatti e costruire relazioni;
  • educare i clienti sulle loro attività/prodotti;
  • aumentare le vendite;
  • invitare le persone agli eventi;
  • riacquistare potenziali clienti;
  • fare Recruitment;
  • fornire assistenza clienti.

Pensa a come la tua azienda può utilizzare le app di messaggistica nel 2020 e come automatizzare le tue comunicazioni!

Evoluzioni della SERP

Position Zero, Vocal Search, FAQ, Google Viaggi e Google Lavoro

 

Evoluzioni della SERP

Il progresso della SERP è un ambito in continua evoluzione, così come gli aggiornamenti dell’algoritmo Google, che pone ai SEO continue sfide.

Grazie anche alla progressiva adozione di schema.org sempre più raffinati e specialistici, per il 2020 dovremo attenderci ulteriori evoluzioni nella SERP.

In ambito turistico, per esempio, Google Travel e Google Voli sono realtà consolidate, così come le evoluzioni delle Featured Snippet legate al mondo del Recruitment e le FAQ. Cercando infatti una keywords correlata alla parola lavoro, troviamo risultati di questo tipo.

Conversational Marketing

Il marketing conversazionale è il modello per coinvolgere i clienti in tempo reale, catturare le loro esigenze e collegarli in modo intuitivo con soluzioni. Il marketing conversazionale ha storicamente assunto la forma di chat dal vivo o supporto telefonico in entrata, ma si sta rapidamente muovendo nella direzione di chatbot e intelligenza artificiale (AI) / machine learning (ML).

Nell’era di Internet, i consumatori hanno adattato una vita frenetica e programmi frenetici con interattività e personalizzazione istantanee. Questi comportamenti sono in conflitto con alcuni dei canali di marketing più tradizionali che dicono unilateralmente ai consumatori di cosa hanno bisogno ma non necessariamente quando ne hanno bisogno.

È qui che entra in gioco il marketing conversazionale. La comunicazione rapida e semplice è una priorità per i clienti, indipendentemente dal marchio. Questo fatto evidenzia la necessità di uno strumento di marketing conversazionale utile e affidabile che consenta a un team di automatizzare le risposte e soddisfare i clienti.

Nel 2020, prevediamo di vedere sempre più aziende sfruttare gli strumenti di marketing conversazionale, per soddisfare le esigenze dei loro clienti e tenere il passo con le tendenze del marketing digitale.

Community Marketing

Il Community Marketing è un modo per i marchi di favorire l’affinità creando spazi in cui le persone possono discutere di interessi condivisi, rispondere a domande comuni e costruire relazioni. Le comunità sono in circolazione da sempre, quindi perché sono ancora rilevanti nel 2020?

Le persone bramano la comunità ora più che mai. Gruppi di social media, incontri, forum online: il mondo è alla ricerca di persone affini. Come esperti di marketing, costruire una solida comunità che consenta alle persone di raggiungere questo obiettivo non è un compito facile.

Con pazienza, dedizione e un impegno per la centralità del cliente, il marketing comunitario consentirà forti obbligazioni e grandi profitti per il tuo marchio nel 2020.

Micro Influencer Marketing e Reti collaborative

L’influencer marketing esiste ormai da diversi anni e non scomparirà presto. Gli influenzatori sono sia celebrità enormi che “celebrità di Internet” che sbarcano con un impatto globale.
È probabile che le aziende si rivolgano a persone con un social media molto più piccolo per creare network collaborativi più di nicchia e più diffusi e persistenti.

Ecco che la figura del consulente porrà sempre più attenzione a strumenti di analisi delle audience del suo nuovo network di comunicazione. La fantasia degli uffici di comunicazione dovrà coordinare e sfruttare la potenza dei contenuti creati e condivisi.

Puoi trovare influencer cercando persone che raggiungono il tuo target demografico e poi sponsorizzarle come sostenitori del marchio. I marchi che sfruttano gli influenzatori per diffondere il loro messaggio vedono un ROI undici volte più elevato rispetto a quanto fanno con altri metodi di marketing digitale.

Altri Trend: Consumer Privacy

Nel 2020 ci si attendono molte novità sul fronte privacy. L’introduzione nel 2018 del Regolamento generale europeo sulla protezione dei dati (GDPR) ha fatto sentire i suoi effetti e in molti casi costretto le aziende a ripartire d’accapo nelle loro attività di Leads Acquisition.

Il Consumer Privacy Act (CCPA) della California ha ribadito la necessità per le aziende di pensare alla privacy quando gestiscono le informazioni sui propri clienti. Tanto che i marketer sono tenuti a riflettere attentamente su come usano i cookie quando pubblicizzano i loro prodotti.

E’ notizia recente che da Febbraio saranno introdotti limiti all’uso dei Cookies su Chrome (https://www.programmatic-italia.com/google-chrome-limitazioni-uso-cookie-febbraio/). Quindi, in che modo gli esperti di marketing ruotano per affrontare questo panorama in evoluzione?

Al fine di ottemperare alle nuove normative, prevediamo che un numero crescente di esperti di marketing privilegerà la privacy. Ma più che per la semplice conformità, è possibile immaginare la privacy come un catalizzatore per innovare e spingere sempre di più lo studio e l’attenzione sulla Customer Journey dei propri clienti.

Questo avverrà ponendo attenzione sulla raccolta di dati di terze parti e perfezionerà l’elenco di terze parti qualificate per gestire i dati utilizzati per supportare le strategie e orientare le tendenze di marketing digitale.

Oltre a ripensare la gestione dei dati, ci aspettiamo anche che i marketer e le aziende tech cerchino alternative all’uso dei cookie di tracciamento. Nel 2014, anticipando il “cookie sbriciolato”, l’Interactive Advertising Bureau (IAB) ha formato un gruppo di lavoro di esperti di tecnologia per ripensare la trasparenza dei dati e i controlli sulla privacy.

Il prodotto di queste discussioni ha spinto gli investimenti su cose come gli ID pubblicitari (utilizzati negli ecosistemi Google e Apple) e le soluzioni software di terze parti che includono l’identificazione statistica basata sui dispositivi e l’accesso universale, che oggi troviamo come prodotti compiuti nelle nostre suite di tracciamento.

 

CONTATTACI PER SAPERNE DI PIÙ

 

Coordinare Piani editoriali con tecniche Data Driven

Content Marketing – Coordinare Piani editoriali con tecniche Data Driven

Coordinare un piano editoriale per un Blog è una sfida affascinante che mette insieme creatività, capacità di scrittura, analisi dei big data, coordinamento di risorse, competenze di User Experience e conoscenze di SEO tecnica.

In questo articolo mi occuperò di come, attraverso l’analisi dei dati, sia possibile individuare e coordinare un piano editoriale per ecommerce che integri il posizionamento SEO organico del catalogo e intercetti interazioni nella Customer Journey degli utenti web, veicolando traffico di utenti potenzialmente interessati ai nostri prodotti e quindi traffico altamente qualificato e produttivo in ottica di ROI.

Tale metodologia di big data analytics è stata applicata con successo su diversi casi in cui Sintra Digital Business ha supportato redazioni e team di scrittura per indirizzarli verso scelte semantiche più corrette relativamente ai risultati di ritorno sull’investimento e per la costruzione di frameworks di lavoro condivisi e produttivi.

In particolare illustreremo parti del lavoro effettuato sul Blog Hinelson che ha portato, nel giro di 3 mesi, alla produzione di circa 119 articoli per il contenitore editoriale. Il risultato è stato +179% di traffico (comparato all’anno precedente) e oltre il +200% in termini di fatturato e numero di conversioni per l’ecommerce ad esso collegato.

I dati messi a disposizione dal tracciamento Digital Analytics ci consente di individuare, attraverso una corretta importazione e categorizzazione:

  • aree forti e deboli di posizionamento organico;
  • ispirazione per le keywords conversazionali che ruotano intorno ai prodotti/servizi;
  • interessi collaterali (topics) dei nostri utenti più attivi e che convertono di più.

Le basi dati oggetto di analisi vengono raccolte e trattate da differenti fonti, da strumenti gratuiti e a pagamento come ad esempio:

  • Search Console
  • Google Analytics
  • SemRush
  • Answers the public
  • Screaming Frog
  • Google Docs
  • Google e Bing Ads
  • Google Trends
  • Tag Manager

Ovviamente la suite può essere modificata con software equivalenti o ancora più specialistici, nel caso di mercati o nicchie particolari. L’obiettivo principale della consulenza offerta è proprio quello di semplificare la complessità di un mare magnum di possibili query e keywords di ricerca dell’utente.

In un mercato altamente competitivo come quello della nautica, per effettuare una pesca dell’utente efficace è necessario individuare: dove siano i pesci che ci interessano e noi ancora non siamo presenti, dividere e condividere i compiti fra tutti gli specialisti (in modo da essere consapevoli delle potenzialità) e fornire loro degli obiettivi raggiungibili e gratificanti.

Analisi dei topics per il Calendario Editoriale

Il primo passo per avviare il coordinamento del piano editoriale è effettuare una mappatura del posizionamento delle pagine principali del dominio e delle sua aree semantiche prevalenti e le aree scoperte. A questo si affianca una Audit tecnica del sito per migliorarne performance dal punto di vista della crawlability e SEO on-site.

Analisi dei topics per il Calendario Editoriale

Utilizziamo il termine mappatura proprio perché ciò che facilita la decisione e supporta al meglio i team nelle scelte condivise è una renderizzazione grafica dell’esistente, estremamente semplice ed intuitiva, che faccia comprendere con un colpo d’occhio le aree scoperte e le attività da perseguire.

La mappa di calore, sviluppata come contenitore finale delle informazioni è una delle attività principali che guidano quindi la pianificazione e il controllo sull’attività editoriale.

esempio di mappa di calore per piano editoriale

I dati vengono importanti da differenti fonti in Google Docs e le tabelle multidimensionali contengono nelle colonne A e B e nella Riga 3 le combinazioni dei Topics principali.

E’ necessario sapere che il motore di ricerca ragiona attraverso dizionari, tassonomie e correlazioni di termini simili, ma è anche necessario comprendere come tale tassonomia non possa essere coperta completamente ed è quindi necessario stabilire delle priorità di azione nella scelta degli argomenti.

Tanto più saremo efficaci nel coprire in modo coerente il dizionario e le sue intrinseche correlazioni semantiche, oltre che rispondere alle domande degli utenti, tanto più il motore di ricerca premierà il nostro lavoro.

Quindi la mappa è un utile strumento per mostrare i dati in più dimensioni e nella loro evoluzione temporale in termini di:

  • Impressions;
  • Click;
  • Posizione media;
  • Numero di articoli prodotti;
  • Numero di articoli da pubblicare;
  • Competitività media delle query per ciascuna topic;
  • Stagionalità;
  • Editor a cui è assegnata l’area di pubblicazione (e quindi facilitando la misurazione delle performances di ciascun contributore del piano editoriale).

Analisi dei Trend e delle Stagionalità

Altro nodo, una volta individuati i topics principali del nostro piano editoriale, è quello di decidere e coordinare quando questi dovranno essere online e sviluppare tabelle predittive che individuino l’incremento atteso in termini di:

  • Miglioramento Clic e CTR in virtù del posizionamento medio per le keywords potenziali, con posizionamento basso;
  • Tempo di posizionamento delle nuove keywords ancora non intercettato a seconda dell’indice di competitività.

Analisi dei Trend e delle Stagionalità

Esso consente di scandire l’arco temporale ottimale di pubblicazione, che va valutato su variabili come:

  • Anzianità del dominio;
  • Authority domain;
  • Piattaforma tecnologica e integrazioni con search console;
  • Iscrizione al centro editori Google/Bing.

Dall’analisi delle curve di ricerca sui trend stagionali è possibile evidenziare il punto di comparsa delle query, massimo picco del trend riferito all’anno precedente e proporre in modo proattivo il calendario di pubblicazione e l’organizzazione interna della redazione dei contenuti e le sue declinazioni (Social, Video, Eventi etc).

Ispirazione e Revisione delle proposte di Articoli

A questo punto, (definiti i topics, la quantità di articoli per ciascuno di essi e il timing di pubblicazione) gli editors e contributori iniziano a proporre gli articoli concordando tone of voice, lunghezza dei contenuti, ricercano contenuti embedded (video e podcast) e inbound. Vanno così ad integrare, evidenziare e scegliere nella stessa matrice di calcolo le liste di keywords proposte e loro volta categorizzate. In cambio ricevono dellallo Staff di Sintra revisioni cicliche relativamente a keywords conversazionali ed esempi di altri articoli simili e Benchmark.

Questo consente un ricalcolo ciclico delle mappe e quindi un controllo di alto livello in contesti editoriali complessi.

Revisione del pregresso, Linee guida di scrittura e Refine Articoli

Ultima parte del lavoro di supporto al piano editoriale è il refine dei risultati di posizionamento raggiunto. Tali risultati, riportati nelle mappe vanno a definire gli scostamenti tra risultato atteso e risultato ottenuto. Alla pubblicazione si affianca la revisione di uno specialista SEO che controlli e verifichi la qualità del lavoro dell’editor relativamente agli obiettivi e successivamente al posizionamento e alle azioni correttive che possono essere messe in campo.

Le revisioni sono un momento per condividere Linee guida e formazione alla scrittura in ottica SEO ed engagement.

Gerarchia dei tag e categorie del Blog

Altra parte cruciale nel coordinamento dei piani editoriali è la scelta delle keywords apicali, attraverso una strutturazione coerente dei tag e delle categorie che vengono spesso demandati alla fantasia dell’editor.

Tale indeterminatezza, pone i contenuti spesso in blog come WordPress, in una sorta di limbo di argomenti scarsamente organizzati e sbilanciati, generando alti carichi di traffico in pagine articolo e non valorizzando pagine potenzialmente importanti nella gerarchia di ricerca e navigazione.
L’organizzazione della mappa delle categorie e tag è configurata a partire dalla mappa multidimensionale dei topics e la selezione delle keywords generiche apicali ad alto potenziale di traffico.

Revisione Usabilità e collegamento della parte editoriale al Catalogo

Revisione Usabilità e collegamento della parte editoriale al Catalogo

Altra area spesso ignorata e non curata in progetti di content è l’usabilità e la revisione della linkbuilding interna. Essa rappresenta un nodo che aiuta a convertire più velocemente gli articoli, ad offrire contenuti inbound pertinenti per ciascuna area, pianificandone la produzione e l’implementazione anche ex-post, strategie social di diffusione e viralizzazione dei contenuti nei gruppi Social, creazione di relazioni di Digital Pr e linkbuilding esterna.

Risultati in 3 mesi di coordinamento del piano editoriale

Come già accennato, i risultati del lavoro portato avanti su Hinelson da un team di analisi e redazione di 6 persone ha prodotto in tre mesi 119 articoli, articolandosi su una mappa di circa 200 topics potenziali e selezionandone 27 di essi nella produzione di articoli trasversali dai prodotti e categorie, personaggi della nautica, dotazioni di bordo e manutenzione della barca, restauro, rotte e cartografia nautica, tipologie di barca, argomenti legati alle pratiche nautiche e porti.

Per i 27 topics su cui è stato prodotto contenuto circa il 35% hanno conquistato le posizioni Top Ten Google, mentre il 15% la Top Five con una copertura di circa 1200 nuove keywords di ricerca ogni settimana. Il 42% di esse ogni settimana contribuisce con nuovo traffico organico reimmesso e targettizzato a seconda degli atterraggi all’interno delle azioni di ADV online per il completamento del funnel di vendita.

 

Come possiamo Aiutarti?

12 Giugno /