You… NeverBusy
Availability is a competitive advantage

NeverBusy” è un servizio di segreteria automatica intelligente, configurabile ed interattivo. Il servizio è accessibile attraverso un numero di telefono che viene navigato tramite toni DTMF (numeri del telefono) e/o riconoscimento vocale.
Viene configurato tramite una interfaccia CMS esattamente come viene fatto attualmente per i contenuti di un sito web con struttura ad albero; il risultato, sarà un albero navigabile tramite selezioni DTMF e/o comandi vocali.
L’ attivazione avviene acquistando un numero di telefono ed associandolo al risponditore automatico corrispondente.
I contenuti del servizio NeverBusy possono essere:
La navigazione dei contenuti può essere fatta tramite:
Sono previsti una serie di template / schemi di base per agevolare l’utente nella creazione del proprio servizio «NeverBusy».
Possibili strutture:
L’utente potrà:
La funzionalità ricerca vocale ha la funzione di agevolare il ritrovamento del contenuto desiderato.
Come funziona:
Mantiene il registro di tutti i messaggi lasciati in moda da permettere all’utente di ri-ascoltarli e gestirli in stile segreteria ma non solo.
Cosa può fare l’utente:
Per completare l’applicazione e offrire un miglior servizio, è prevista la creazione di un’APP che permetta all’utente di gestire in modo veloce:
L’APP è gestita anche tramite comandi vocali, in modo da permettere all’utente di interagire anche quando è in automobile. Da valutare inoltre anche l’ integrazione con il display dell’ automobile / autoriadio in modo da migliorare ancora di più l’ esperienza d’ uso
L’ attività di analisi è stata svolta da personale interno Sintra e dai referenti di progetto Websolute. Il supporto della Prof. Bianchini è stato utilizzato per le considerazioni relative all’analisi dei contenuti testuali e/o alla potenziale implementazione di motori di risposta automatica (chatbot); il personale Websolute ha collaborato alla definizione della strategia digitale.
Sono stati sviluppati in questa fase degli sketch, presentazioni (al fine di condividere / valutare il prosieguo in modalità condivisa) e POC (Proof Of Concept) per verificare le funzionalità / potenzialità degli strumenti dei quali era stato pianificato l’ utilizzo (in particolare Twilio in quanto piattaforma middleware strategica per la realizzazione del progetto). L’ attività si è svolta nei primi del progetto per la parte di analisi tecnica / POC e nella fase finale per quanto riguarda la consulenza di UNISI sull’elaborazione dei testi; sono state utilizzate in questa fase / attività il 20% delle gg Websolute ed il 100% delle gg di UNISI (Monica Bianchini)
Obiettivo dell’ attività è stata la realizzazione di un prototipo navigabile curando tutte le fasi di analisi, prototipazione e design del front-end HTML per l’interfaccia web dei moduli applicativi, nonché supportare i team di sviluppo fornendo assistenza all’integrazione dell’interfaccia grafica HTML nel contesto del codice Java / Ruby on rails.
L’ attività è partita dalla bozza realizzata nella fase di studio / pianificazione del progetto.
Lo sviluppo del prototipo è stato fatto utilizzando prima gli strumenti Axure / Invision e poi integrato utilizzando UXPin. Il prototipo nella revisione pre-sviluppo è disponibile sotto forma di link online su richiesta.
Obiettivo dell’ attività è stato lo sviluppo di una prima versione applicativa con le funzionalità principali progettate nelle fasi di analisi e prototipazione.
Non sono stati realizzati in questa fase i processi di “onboarding” di nuovi utenti e di pagamento da parte dei clienti.
In questa fase , sono stati realizzati i processi a corredo ed è stata finalizzata l’ applicazione per la fase di pre-commercializzazione; in particolare, sono state realizzate le procedure di:
Twilio (www.twilio.com) è stato lo strumento maggiormente utilizzato in quanto “middleware” di erogazione dei numeri di telefono e delle funzionalità di interazione telefonica; a livello di strumenti di sviluppo, sono stati sviluppati ambienti di sviluppo / IDE quali Netbeans, Atom.
Le tecnologie di sviluppo utilizzate, sono Javascript / ReactJS e Ruby On Rails.
Per la realizzazione del prototipo, sono stati invece utilizzati PhotoShop, Invision, Axure e UXPin.
L’ utilizzo delle risorse umane è stato congruente con quanto previsto nella fase di definizione del progetto; sono stati utilizzati i professionisti designati, con focus particolare da parte dell’ UX Designer e supervisione da parte del Capo Progetto.
Il tutto, sempre in stretta collaborazione con il personale aziendale e l’Università degli Studi di Siena.
L’ output dell’ obiettivo unico, come indicato nella scheda tecnica, è il progetto stesso in versione “beta” / “prototipale” ; i deliverables / milestone, rappresentano gli output delle 4 attività di progetto che rappresentano le fasi. In particolare, abbiamo:
I risultati previsti per il progetto sono stati pienamente raggiunti; in particolare, dopo lo sviluppo del progetto con nome “tecnico” NEVERBUSY2, sono state fatte delle integrazioni in collaborazione con il fornitore Websolute per cambiare il nome e renderlo più adatto alla commercializzazione;
grazie alla collaborazione con altro partner polacco, abbiamo quindi messo online una versione praticamente completa del prodotto ( quella prevista nella fase di rilascio) con nome ed indirizzo “commerciale” 1MinutePhone ( www.1mphone.com/it ).
I sorgenti del software sviluppato sono salvati e disponibili su GITHUB su un repository “privato”; la tirociniante Ilaria Bidini sta ora seguendo la fase di pre-commercializzazione del prodotto.