Skip to content

Come sta cambiando il mercato del lavoro e quali sono le nuove professioni?

Tempo di lettura: 3 minuti, Autrice: Valentina Chessa

Ormai siamo tutti consapevoli di come il mercato del lavoro sia cambiato e stia continuando a cambiare.

Siamo di fronte ad una costante trasformazione nel mondo del lavoro: che vede vecchi mestieri sparire, alcuni trasformarsi in qualcos’altro ed il nascerne di nuovi in base alle necessità dei business.

Quali sono i fattori che incidono sulla trasformazione del mondo del lavoro?

Te ne elenco alcuni che sicuramente hanno un impatto importante su questo cambiamento:

  • graduale invecchiamento della popolazione
  • globalizzazione
  • progresso tecnologico
  • rapida diffusione dell’ICT

Si parla di quarta rivoluzione industriale, di digital transformation, di nuovi paradigmi produttivi e nuovi modelli organizzativi, senza però tralasciare le ricadute che si sono avute sulla domanda di nuove competenze e professionalità.

Da una recente ricerca condotta dal Sistema Informativo Excelsior le tre principali criticità presenti nell’attuale mercato del lavoro sono:

  1. mismatch, cioè la carenza qualitativa e quantitativa di competenze;
  2. scarsa trasparenza nel sistema delle competenze e delle qualifiche;
  3. difficoltà di anticipare e prevedere le competenze richieste dal mercato.

Quali sono le competenze chiave maggiormente richieste?

Sempre dalla ricerca del Sistema Informativo Excelsior viene evidenziato come il tessuto produttivo sia sempre più orientato al mondo digitale così come lo sono le competenze chiave ricercate dalle aziende:

  • capacità di utilizzare linguaggi e metodi matematici e informatici, per organizzare e valutare informazioni qualitative e quantitative;
  • possesso di competenze digitali, come l’uso di tecnologie internet, e capacità di gestire e produrre strumenti di comunicazione visiva e multimediale;
  • capacità di gestire soluzioni innovative applicando tecnologie digitali e robotiche, big data analytics, internet of thing, ecc., in linea con i processi aziendali.

Riprendendo ciò che dice il giornalista Andrea Granelli: 

la sfida è sia tecnica che culturale, non si tratta più di inserire in azienda tecnologie, computer, piattaforme applicazioni, etc., ma di associare alla componente tecnica anche quella umana e artistica.

Viene introdotto infatti il concetto di “artigiano del digitale” cioè colui/colei che ha “la capacità di concettualizzare, di astrarre, di riflettere, ha l’esercizio del pensiero critico, la mentalità indiziaria, l’abilità nel dare senso alle cose”.

Cultura digitale e e-skill

Emerge quindi l’importanza di una cultura del digitale e delle e-skill nella loro complessità, del modo di vivere il mondo digitale e di come le vecchie e nuove generazioni si approcciano a questo.

Diventa inevitabile investire sul capitale umano, orientare i lavoratori attuali e futuri tali ai nuovi sistemi e alle nuove tecnologie che vanno ad integrare e migliorare, non solo sostituire, i sistemi conosciuti fino ad oggi.

Non è la specie più forte a sopravvivere e nemmeno quella più intelligente, ma la specie che risponde meglio al cambiamento – Darwin

Le parole d’ordine sono quindi flessibilità e adattamento, caratteristiche oggi fondamentali per restare competitivi nel mercato del lavoro.

Questi concetti devono essere tenuti ben in mente da tutte le parti chiamate in causa in questo continuo processo di cambiamento: lavoratori, aziende istituti/enti formativi e pubblica amministrazione.

Infatti se è vero che i lavoratori devono sviluppare nuove competenze, sia tecniche che trasversali, è altrettanto vero che gli enti formativi e la pubblica amministrazione devono dare tutti gli strumenti possibili alle persone e alle aziende per farle evolvere: per fare questo è fondamentale che ci sia comunicazione reciproca tra ambito formativo e tessuto produttivo.

L’Osservatorio delle Competenze Digitali mette in evidenza come il numero di laureati e diplomati provenienti da studi di tipo informatico sia insufficiente a coprire la domanda di professioni ICT, e la crescente difficoltà delle imprese ad attrarre e reperire profili adeguati alle nuove sfide.

Inoltre vi è una richiesta sempre più emergente di competenze digitali, anche in ambiti non strettamente legati all’ICT (come industria della moda, industria meccanica, Hospitality e settore pubblico).

Diventa importante capire quali possano essere gli strumenti che permettono quanto più possibile di colmare il gap tra domanda e offerta di lavoro.

Riporto di seguito uno schema elaborato dall’Osservatorio delle Competenze Digitali 2017 dove vengono delineati gli interventi da valutare:

mercato del lavoro

E’ possibile dire che i benefici dell’innovazione sono quindi strettamente legati alla capacità della società di adeguare il capitale umano alla trasformazione digitale.

Di seguito inserisco alcune fonti che ho consultato per elaborare questo articolo:

  • Previsione dei fabbisogni occupazionali e professionali in Italia a medio termine (2018-2022)” Unioncamere – ANPAL, Sistema Formativo Excelsior
  • Analisi della domanda di competenze digitali nelle imprese italiane per il 2017” Unioncamere – ANPAL, Sistema Informativo Excelsior, 2017
  • Osservatorio delle competenze digitali 2017. Scenari, gap, nuovi profili professionali e percorsi formativi” Agenzia per l’Italia Digitale
  • Osservatorio delle competenze digitali 2018” Agenzia per l’Italia Digitale

 

Questo articolo è stato utile
Siamo felicissimi di questo 🙂
Grazie per il tuo feedback!
Siamo veramente dispiaciuti 🙁
Grazie per il tuo feedback!